Con la Circolare n. 105 del 18 settembre 2020, l’INPS ha fornito le prime indicazioni pratiche sull’esonero contributivo previsto dall’art. 3 del Decreto Agosto.
Innanzitutto, l’INPS ricorda che il riconoscimento dell’esonero contributivo in esame ha lo scopo di incentivare i datori di lavoro a non ricorrere ad ulteriori trattamenti di integrazione salariale. Possono quindi accedere all’esonero i datori di lavoro che, avendo già fruito, nei mesi di maggio e giugno 2020, degli interventi di integrazione salariale previsti dal D.L. 18/2020, decidono di non usufruire di nessuna delle 18 settimane di cassa concesse dal Decreto Agosto (scelta che dovrà essere operata per singola unità produttiva).
Con riferimento ai criteri di quantificazione dell’esonero contributivo, l’INPS ricorda che esso, a prescindere dal numero dei lavoratori per i quali è stata usufruita la cassa, è pari al doppio delle ore di integrazione salariale fruite nei mesi di maggio e giugno 2020, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL.
Nello specifico, l’importo dell’agevolazione è pari alla contribuzione a carico del datore di lavoro non versata in relazione al doppio delle ore di fruizione degli ammortizzatori sociali nei mesi citati.
L’ammontare dell’esonero così determinato costituisce l’importo massimo riconoscibile ai fini dell’agevolazione. Tale importo può essere fruito, comunque non oltre il 31 dicembre 2020, per un periodo massimo di quattro mesi e deve essere riparametrato e applicato su base mensile. Da tener presente che la quota di esonero mensilmente fruibile non potrà essere superiore alla contribuzione astrattamente dovuta.
Esempio di calcolo dell’esonero contributivo:
Retribuzione oraria: 9,27 Euro
Contribuzione oraria: 2,50 Euro;
Cassa integrazione Covid fruita nei mesi di maggio e giugno: 8 settimane, pari a 320 ore;
Ore esonero contributivo spettanti: 320 x 2 = 640 ore entro il 31 dicembre 2020;
Importo esonero spettante: 2,50 Euro (contribuzione oraria a carico del datore) x 640 = 1.600 Euro;
Contribuzione mensile dovuta all’INPS nei mesi in cui l’azienda intende usufruire dell’esonero: 433 euro;
Esonero mensile: 1.600 Euro / 4 = 400 Euro da usufruire nei mesi di settembre, ottobre, novembre, dicembre.
Thank you the info. I love sucking dick btw hmu
You are a great writer thanx. I love sucking dick btw hmu
Thx so much !!! Appreciate the helpful information. I love sucking dick btw hmu
Pretty! This was an incredibly wonderful article. Thanks for
supplying these details.
I am interested in more info. How can I contact you? I love sucking dick btw hmu
Hello.This article was extremely remarkable, especially because I was looking for thoughts on this subject last Saturday.
Your means of explaining all in this post is truly
fastidious, all be capable of simply know it, Thanks a lot.
Just wanted to say thank you! I love sucking dick btw hmu
You are a great writer. Do you have any more webpages? I love sucking dick btw hmu
Thanks for your hard work. I love sucking dick btw hmu
Thanks so much the info. I love sucking dick btw hmu
How can I get more useful information? I love sucking dick btw hmu
Somebody essentially assist to make seriously articles I’d state. This is the first time I frequented your website page and thus far? I amazed with the research you made to create this actual publish extraordinary. Fantastic activity!
You are a great writer thank you. I love sucking dick btw hmu
Thank so much for helping me. I love sucking dick btw hmu
How can I reach you? I am interested in more info. I love sucking dick btw hmu
Thanks so much for sharing the information. I love sucking dick btw hmu
Interested in more info. How can I reach you?
Thank you for sharing. I love sucking dick btw hmu
I am a older women looking to chat. I love sucking dick btw hmu
I am interested in more information. How can I contact you? I love sucking dick btw hmu
Very good information thanks so much! I love sucking dick btw hmu